
Quando scegliere la psicoterapia ad orientamento psicoanalitico.
La psicoterapia viene indicata come trattamento di elezione in moltissime condizione psicopatologiche. Se un comportamento, un pensiero ricorrente o delle emozioni condizionano fortemente la qualità della vita e delle relazioni di un individuo è consigliato fare richiesta di un primo colloquio.
Solo in seguito il professionista e il paziente valutano insieme l’opportunità e le modalità di una eventuale percorso di psicoterapia.
La frequenza degli incontri.
Una psicoterapia può prevedere da un minimo di una seduta a settimana a diverse sedute a settimanali. La frequenza degli incontri viene definito durante i primi colloqui considerando le necessità di ogni singola situazione.
I due fattori principali da considerare sono infatti la condizione di chi fa richiesta di psicoterapia e agli obiettivi del percorso.
Esistono numerosi approcci terapeutici alla psicoterapia con caratteristiche, finalità e metodologie differenti. La dot.ssa Trecca è formata per condurre psicoterapie ad orientamento psicoanalitico.
La Psicoanalisi come modello.
La psicoanalisi è un metodo di indagine dell’animo umano. Il modello mira a comprendere ed esplicitare il significato inconscio di azioni, pensieri e modi di essere di una persona. La psicoanalisi pone le basi per una comprensione profonda del carattere, dei meccanismi che la persona vive nel rapporto con gli altri. L’obiettivo finale è quello di esplorare e rendere coscienti i meccanismi inconsci che la persona utilizza per difendersi da emozioni, fantasie e pensieri. Tale presupposto permette di affrontare e stemperare meccanismi interni che provocano disagio e dolore e condizionano il modo di essere in relazione agli altri.
Un percorso psicoanalitico risulta indicato in diverse condizioni.
Essendo un approfondito strumento di conoscenza di se stessi risulta utilissimo quando si avverte la necessità di comprendere meglio i meccanismi inconsci che muovono le nostre scelte.
Diventa quindi un intervento di elezione quando si notano meccanismi ripetitivi e non sempre adeguati nelle scelte di vita relazionale e lavorativa o in relazione alle proprie aspirazioni e alla realizzazione di progetti e desideri.
Questo approccio inoltre si utilizza quando nella vita di una persona si presentano difficoltà emotive che condizionano in modo eccessivo il normale svolgersi della vita quotidiana.
Si possono in questo modo comprendere e affrontare infatti vissuti di forte angoscia, ansia, tristezza, depressione e dolore.
La psicoanalisi risulta infine utile nelle situazioni in cui emergono vere e proprie condizioni cliniche come depressione, ansia, disturbi alimentari, disturbi del sonno, comportamenti a rischio etc etc.
L’approccio psicoanalitico prevedere più incontri settimanali. Questa scelta permette di agevolare la conoscenza del mondo interno del paziente e l’instaurarsi di un rapporto con lo psicoanalista utile ai fini terapeutici.
La dott.ssa Trecca riceve solo su appuntamento.
Per informazioni 355 54 55 899