Si parla spesso di prezzi sociali, della possibilità per tutti di accedere ad un servizio a prezzi contenuti. Questo vale ovviamente anche per il benessere psicologico e la psicoterapia.
Spesso si va alla ricerca di un professionista e la prima cosa che si dichiara è proprio la necessità di trovare qualcuno disposto a lavorare a prezzi sociali.
Perchè accade?
La crisi economica degli ultimi anni, i lavori precari, la difficoltà anche culturale a dare valore ad un percorso psicologico ha portato a considerare il costo di una psicoterapia come il primo da tagliare. I colloqui psicologici diventano così la spesa meno necessaria di tutte.
Ma se ci fermiamo a riflettere un pò capiamo bene che non è affatto una velleità di cui si può fare a meno.
Ci sono altre possibilità?
Accedere ad un servizio psicologico pubblico è ovvimanete possibile ma è una scelta che non sempre (anzi, quasi mai) sembra adeguata alle nostre necessità. E’ difficile vedere cosi un professionista per un tempo giusto e con una cadenza che possa davvero essere adeguata al caso.
Divese scuole di formazione di psicoterapia contemplano la possibilità di ridurre il costo delle sedute per permettere ai pazienti in difficoltà economiche di poter sostenere un percorso psicoterapico.
Ovviamente i parametri da considerare sono diversi, tra i più importanti:
- valutare che la richiesta di una agevolazione economica abbia a che fare con una difficoltà oggettiva e non sia un modo per non assumersi la responsabilità di sostenere un proprio progetto .
- la possibilità in quel momento per il professionista di assumersi la responsabilità di guadagnare un pò meno per molto tempo. Considerando che dal proprio lavoro bisogna trarre un adeguato sostentamento economico questa è una possibilità da valutare di volta in volta.
Accade comunque di frequente che uno psicologo definisca il proprio compenso considerando questi fattori e decidendo di andare incontro alle difficoltà economiche del cliente.
Psicoterapia Aperta può essere una risorsa
Psicoterapia Aperta a mio parare è un bellissimo progetto proprio perchè spiana la strada, agevola tale modalità di incontro. Se il cliente sceglie il professionista tra quelli che hanno aderito all’iniziativa, il prezzo sociale dei colloqui è già nella mente di entrambi.
I professionisti definiscono a priori il numero di nuovi pazienti che sentono di poter accogliere per un percorso a prezzi sociali e lo segnalano su Psicoterapia Aperta. Chi è interessato può facilemte trovare così la professionalità necessaria ad un prezzo per loro sostenibile.
E’ possibile così fare dei colloqui individuali, di coppia e di gruppo.
Per prenotare attraverso Psicoterapia Aperta con colloquio basta cliccare qui.