Un progetto della Regione Lazio sostenere il benessere psicologico degli adolescenti attraverso un bonus psicologo specificatamente pensato per questa fascia d’età. Come richiedere il bonus e cominciare un percorso.

Gli effetti della pandemia sulla salute mentale di ragazze e ragazzi
La Pandemia ha portato con se notevoli difficoltà dal punto di vista psicologico. Se questo è vero per tutti perché è stato necessario foraggiare preoccupazioni costanti per questioni mediche e incertezze economiche sono stati i minori forse a risentire maggiormente di questo trauma collettivo. Bambini e adolescenti infatti hanno dovuto rinunciare a momenti di socializzazione e di condivisione con i pari per un lungo periodo, alcuni riti di passaggio indispensabili per scandire le tappe dell’infanzia e della pubertà sono venute meno lasciando tutti privi di alcuni principi regolatori e organizzatori dello sviluppo psichico.
A distanza di tre anni dall’inizio della Pandemia i dati relativi alla salute mentale non sono incoraggianti per queste fasce d’età. Sono dati allarmanti che stanno spingendo le istituzioni a predisporre dispositivi di supporto a tale condizione.
Dai servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza si segnala una prevalenza di accesso 4 volte superiore a quella dei servizi di salute mentale degli adulti adulti e 8 volte superiore a quella dei servizi per le dipendenze patologiche. L’Unicef in uno dei suoi ultimi rapport sottolinea come a livello mondiale, 1 adolescente su 7 presenti problemi di salute mentale. L’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi diagnosticati, almeno 1 bambino su 7 è stato direttamente colpito dai lockdown, mentre più di 1,6 miliardi di bambini hanno perso parte della loro istruzione.
Sembrano aumentati i casi di depressione, gli episodi di autolesionismo e i tentativi di suicidio, sono vertiginosamente aumentati i numeri relativi ai disturbi del comportamento alimentare (DCA) e il fenomeno del ritiro sociale sembra ormai essere dilagato tra i ragazzi che prima della Pandemia già vivevano con difficoltà il loro rapporto con la scuola e con i pari.
Come richiedere il bonus psicologo tramite il progetto AttivaMente
La Regione Lazio mette a disposizione dei minori un Bonus Psicologo specifico per questa fascia di età attraverso il progetto AttivaMente.
Gli interessati dovranno rivolgersi al proprio Medico di Base e fare richiesta attraverso la piattaforma piattaforma eFamily.
E’ possibile trovare maggiori dettagli sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
I requisiti di base per poter fare richiesta sono i seguenti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE o possesso di regolare permesso di soggiorno CE;
- residenza o domicilio in uno dei comuni della Regione Lazio;
- età compresa tra 6 e 26;
- iscrizione a uno dei percorsi del sistema di istruzione e formazione regionale (istruzione primaria di primo e secondo grado; istruzione secondaria; sistema regionale della formazione professionale IeFP; istruzione di tipo universitario, ITS e Accademie);
- presenza all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE o ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi in corso di validità relativa all’anno di partecipazione non superiore a € 40.000,00.
La Dott.ssa Trecca Psicoterapeuta specializzata nel lavoro con Adolescenti e Giovani Adulti si è resa disponibile ad accogliere pazienti dai 12 ai 26 anni. La richiesta deve essere fatta tramite la piattaforma eFamily.